Laguna Venexiana Onlus
Unità operativa:
Massimo Parravicini, presidente.
Gestione amministrativa: Tiziana Scaranello, Gregoria Casarin
dr. Consuelo Pedrali, Martina Sandri, Susanna Calore
Laguna Venexiana Onlus è un’associazione ambientalista nata su iniziativa dei cacciatori dell’Acv-Confavi e dei pescatori amatoriali “I Vagantivi” con lo scopo di valorizzare, migliorare, proteggere, conservare e monitorare l’ambiente lagunare al fine di favorire il ripristino di buone condizioni naturali. Questo è un dovere verso le generazioni future, a cui consegnare il patrimonio ambientale che ci è stato tramandato, e verso noi stessi, perché è scientificamente provato che in un ambiente sano migliora la qualità della vita. Questa associazione nasce nel 2003 quando, in tutta la Laguna Nord, si osservò una strana colorazione dell’acqua, un’estesa moria di tutte le specie di pesci e la totale scomparsa delle praterie residue della pianta lagunare Zostera noltei. Un disastro di cui, ancora oggi, non si conoscono le cause. Oltre alla fauna ittica, anche l’avifauna ne risentì, perché, nei periodi autunnali-invernali di quegli anni non si poterono più ammirare le migliaia di esemplari di fischioni ad altre anatre di superficie, che erano solite volare sopra la Palude Maggiore, per recarsi nelle praterie di Zostera noltei su cui le diverse specie possono trovare fonte di nutrimento. Laguna Venexiana si attivò rapidamente per sensibilizzare e scuotere il mondo politico a questo disastro ambientale e alla perdita di biodiversità e grazie alla disponibilità del Ministero dell’Ambiente organizzò un congresso a Jesolo a cui partecipò l’allora Ministro dell’Ambiente, On. Altero Matteoli. Successivamente, grazie all’aiuto della Regione Veneto, del Magistrato alle Acque e del Consorzio Venezia Nuova, sono stati sperimentati trapianti Zostera noltei e Zostera marina su piccola scala. Queste piantumazioni, se pur limitate, diedero i loro frutti e le piante cominciarono a svilupparsi creando le condizioni per una buona riproduzione della fauna e l’aumento della biodiversità. Dati i buoni risultati raggiunti con queste piccole sperimentazioni e dato che il principale obiettivo dell’associazione Laguna Venexiana, previsto dallo statuto, è la ricollocazione delle fanerogame dove sono sempre esistite, la collaborazione nell’ambito del progetto LIFE SeResto ha permesso di estendere l’area di ripristino ambientale e di avvicinare due mondi che erano molto lontani tra loro ma che sono imprescindibili per una giusta cura e conservazione dell’ambiente: il mondo scientifico ed “il mondo tecnico” cioè quel mondo che vive in laguna e la vive. Il Progetto LIFE SeResto nasce proprio dalla volontà di riportare queste piante, essenziali per molte specie di fauna autoctona, nei luoghi dove scomparvero definitivamente nel 2003. Altre attività che l’Associazione ha svolto e svolge sono:
- il sostegno agli agricoltori che utilizzano metodi di coltivazione biologica o l’uso di tecniche a lotta integrata;
- Ripopolamento di specie ittiche da salvaguardare inserite dall’Unione Europea nella lista rossa.
- Sensibilizzazione degli enti competenti per l’immissione di acque dolci, controlli e verifiche degli habitat circostanti e delle specie animali nelle aree sperimentate all’immissione (Sile).
- Organizzazione di feste per la Cultura Rurale e Lagunare per sensibilizzazione centinaia di bambini e le loro famiglie alla conservazione e la cura dell’ambiente e del mondo della civiltà lagunare e rurale.
- Opere di raccolta d’immondizia e materiali inquinanti abbandonati nella laguna e nella sua gronda.
Laguna Venexiana Onlus is an environmental organization born by initiative of hunters (ACV Confavi) and amateur fishermen (I Vagantivi) aiming at valorizing, improving, protecting, safeguarding, restoring and monitoring Venice lagoon’s ecological conditions. The philosophy of the association is: “We owe a duty to future generations, to whom deliver the environmental heritage we inherited, and to ourselves, as it was scientifically established that a healthy environment can improve the quality of life”. Laguna Venexiana was born in 2003 when, in the Northern lagoon, the water took an unnatural color, fish dead and the residue Zostera noltei beds completely disappeared. What causes that disaster are still unknown. Beyond fish fauna, also birds were affected by that event, because, for several years in fall-winter periods, widgeons and ducks, that used to fly to Palude Maggiore to feed on Zostera noltei beds, disappeared. Laguna Venexiana took action rapidly to rise politicians’ awareness on this dramatic loss of biodiversity and a conference was organized with the help and participation of the Italian Ministry for the Environment (On. Altero Matteoli). In the following years, with the contribute of Veneto Region, Venice Water Authority and Consorzio Venezia Nuova, some small experimental transplantations of Zostera noltei and Zostera marina were carried out. The success of these transplantations favored, in limited areas, the restoration of good conditions and the increase of biodiversity. As a consequence, being the seagrass transplantation the main task of Laguna Venexiana, the first idea of the LIFE SeResto project was born by the necessity to restore Zostera spp. beds in a wider area favoring the autochthonous fauna. Beyond extending the intervention area to the entire Northern lagoon, the LIFE SeResto project is allowing to put in touch two worlds with the common objective to protect and safeguard the environment: the scientific one and the “technical” one, which includes people living in and with the lagoon. Laguna Venexiana carries out also the following activities:
- support to farmers using organic and integrated pest management techniques;
- restocking fish species included in European Union red list;
- rising local authorities’ awareness to the introduction of freshwaters and consequent monitoring of habitats and species (Sile river);
- rising citizen’s awareness on environment safeguarding and protection by organizing events on Rural and lagoon cultures, involving kids and their families;
- garbage and polluting material collection in the lagoon.