PROVVEDITORATO INTERREGIONALE ALLE OPERE PUBBLICHE PER IL VENETO, TRENTINO ALTO ADIGE E FRIULI VENEZIA GIULIA
Indirizzo web/website: http://www.mit.gov.it
Unità operativa:
ing. Valerio Volpe (responsabile),
cap. Andrea Siega (referente)
dr. Sebastiano Bruno (collaboratore incaricato delle elaborazioni cartografiche – GIS)
arch. Simone Ferretto (collaboratore)
geom. Leonardo Biscontin (collaboratore)
sig. Carlo Mainardi (collaboratore)
sig. Sabina Coppola (collaboratore).
Gestione amministrativa: rag. Michela Scarpa
Il Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per il Veneto – Trentino Alto Adige – Friuli Venezia Giulia (ex Magistrato alle Acque di Venezia) è la struttura periferica del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti fra le cui competenze vi è la salvaguardia di Venezia e della sua laguna. Il Provveditorato provvede all’implementazione di attività e all’attuazione di misure che riguardano il ripristino e la protezione della laguna di Venezia e del suo delicato habitat, la messa in sicurezza dei siti inquinati, quale quello di Porto Marghera, la ricostruzione delle spiagge e delle dune costiere, il consolidamento dei moli foranei che delimitano le bocche di porto, e più localmente la difesa dei centri abitati dalle frequenti inondazioni (alte maree).
Le attività legate alla salvaguardia di Venezia, di competenza statale, sono realizzate attraverso linee di azione distinte ma in reciproca e sistemica relazione, stabilite nel Piano generale degli interventi, allegato alla Legge Speciale 139/92 e adeguato e integrato nel tempo.
Le principali linee di azione riguardano:
- la difesa dalle acque alte eccezionali, attraverso il Sistema MOSE (barriere mobili) alle bocche di porto;
- l’innalzamento e il rinforzo delle sponde e delle pavimentazioni dei centri abitati lagunari, il recupero delle isole e il rinforzo degli argini;
- la difesa dalle mareggiate, attraverso il ripascimento e la protezione delle spiagge in erosione, la costruzione di nuove spiagge, la naturalizzazione dei sistemi dunali, la ristrutturazione e il rafforzamento dei moli;
- la difesa ambientale attraverso il dragaggio dei canali lagunari, la ricostruzione delle barene, la protezione delle sponde barenali soggette a fenomeni erosivi, il ripristino morfologico dell’ambiente lagunare, la messa in sicurezza delle vecchie discariche, la rimozione dei sedimenti inquinati dai canali industriali, il marginamento delle sponde dei canali industriali;
- la gestione degli scarichi reflui nella laguna, svolta dalla Sezione Antinquinamento
- la gestione del traffico lagunare e del demanio marittimo, attraverso l’emissione di apposite ordinanze e rilascio di concessioni lagunari per l’utilizzo degli spazi acquei, effettuata dalla Sezione Vigilanza Lagunare, parallelamente all’effettuazione delle relative attività di controllo attraverso il servizio di Polizia Lagunare;
- la gestione del patrimonio edilizio demaniale.
Il cuore di questo importante programma di protezione ambientale è il Sistema MOSE delle barriere mobili che, iniziato nel 2003, una volta completato metterà definitivamente Venezia e l’intera area lagunare al riparo dalle acque alte eccezionali.
Tutti questi interventi sono in fase avanzata di realizzazione e rappresentano il più importante programma di difesa, di restauro e di gestione ambientale in Italia, non solo in termini di quantità globali, ma anche in termini di know-how acquisito nel campo della salvaguardia e della gestione di ecosistemi complessi.
Ruolo nel progetto
Nell’ambito delle attività di progetto il Provveditorato è responsabile di procedure amministrative quali autorizzazioni e permessi, e fornisce dati ambientali in virtù del proprio archivio storico, comprendente tra l’altro i rilievi aerei effettuati regolarmente sull’ambiente della Laguna di Venezia. Attraverso il servizio di Polizia Lagunare, il Provveditorato vigila sul traffico nautico, al fine di assicurare che non vengano arrecati danni alle aree oggetto di trapianto delle fanerogame. Inoltre, il Provveditorato è incaricato delle elaborazioni e delle analisi cartografiche in ambiente GIS necessarie alle attività di progetto.
The Interregional Superintendency for Public Works in Veneto – Trentino Alto Adige – Friuli Venezia Giulia (the former Venice Water Authority) is the peripheral structure of the Ministry of Infrastructures and Transports among whose responsibilities is the safeguarding of Venice and its lagoon. The Superintendency provides the implementation of activities and measures concerning the restoration and the protection of the Venice lagoon and of its delicate habitat, the securing of polluted sites, such as that of Porto Marghera, the reconstruction of beaches and of coastal dunes, the consolidation of jetties bordering the inlets, and more locally the defence of settlements from the frequent floods (high tides). Activities related to the preservation of Venice, under national jurisdiction, are realized through lines of action which, although distinct, are in a mutual and systematic relationship. These are established in the General Plan of Interventions, attached to the Special Law 139/92 and adapted and integrated over time.
The main lines of action are:
- the defence from exceptional high waters, through the MOSE system (mobile barriers) at the inlets;
- the raising and the reinforcing of banks and pavements of the lagoon settlements, the recovery of islands and the reinforcement of embankments;
- the defence from sea storms, through the nourishment and protection of eroded beaches, the construction of new beaches, the naturalization of dune systems, the restructuring and strengthening of piers;
- the environmental protection through the dredging of lagoon canals, the reconstruction of salt marshes, the protection of salt marsh banks subject to erosion, the morphological restoration of the lagoon environment, the safety of old landfills, the removal of contaminated sediments from industrial canals, the margining of industrial channels’ banks;
- the managing of wastewater discharges into the lagoon, performed by the Anti-Pollution Section;
- the management of the lagoon traffic and of the maritime domain, through the issuance of appropriate orders and the release of concessions for the use of water spaces, carried out by the Lagoon Surveillance Section, in parallel to the execution of appropriate control activities carried out by the Lagoon Police Service;
- the management of state-owned housing stock.
The heart of this important environmental protection program is the MOSE system of mobile barriers, initiated in 2003, which when completed will definitely protect Venice and the entire lagoon area from exceptional high waters. All these interventions are in an advanced stage of implementation and represent the most important program of defence, restoration and environmental management in Italy, not only in terms of overall quantity, but also in terms of know-how developed in the field of protection and management of complex ecosystems.
Role in the project
Among the project activities the Superintendency is responsible for administrative procedures such as authorizations and permits, and provides environmental information and data by virtue of its historical archives, including inter alia, the aerial surveys carried out regularly on the environment of the Venice Lagoon. Through the Lagoon Police Service, the Superintendency oversees the boat traffic, in order to ensure no damage is done to the areas covered by seagrass transplantation. In addition, the Superintendency is in charge of the processing and cartographic analysis in GIS environment necessary to the project activities.