Chiave di determinazione

Le piante acquatiche comprendono un gruppo di monocotiledoni che si è adattato a vivere in ambienti completamente sommersi. Sono piante che producono fiori conosciute come Angiosperme, ma in accordo con la classificazione più moderna, sono da attribuire al phylum delle Magnoliophyta Cronquist, Takhtajan & W. Zimmermann, 1966. Negli ambienti di transizione italiani sono presenti 5 famiglie: Cymodoceaceae N. Taylor in Womersley, 1984; Posidoniaceae Lotsy, 1984; Potamogetonaceae Dumortier, 1829; Zosteraceae Dumortier in Womersley, 1984; Zannichelliaceae Dumortier in Womersley, 1984.

Di seguito viene riportata la chiave di determinazione delle 5 specie presenti in Laguna di Venezia (Sfriso, 2010).

1. Se le foglie presentano 7 nervature simili ed apici finemente denticolati, i rizomi sono rosa-rossastri molto sviluppati, non marcescenti e caratterizzati da evidenti nodi con cicatrici anulari molto ravvicinate all’origine delle ramificazioni e le si osservano grosse radici avventizie ai nodi allora si tratta di Cymodocea nodosa

1.
Se le foglie presentano 3 nervature più evidenti, mancano le dentellature marginali agli apici che possono essere leggermente bifidi (al microscopio) per la presenza della nervatura centrale, i rizomi sono bianco-nerastri, talvolta parzialmente rosati, ma poco sviluppati, marcescenti distalmente e senza anelli cicatriziali e si osservano radici avventizie numerose ai nodi, molto sottili e gracili allora vedi le opzioni al punto 2

                2.
Se le piante hanno dimensioni cospicue che possono superare il metro, foglie leggermente ricurve, larghe 3-7 mm, con apice circolare o incavato, sono presenti 3 grosse nervature interne e 2 marginali molto evidenti e i rizomi sono di diametro di 3-6 mm ma lunghi solo 5-15 cm, distalmente nerastri e marcescenti allora si tratta di Zostera marina

               2.
Se le piante sono di dimensioni minori, 10-20 cm, talvolta fino a 60 cm di altezza, le foglie strette, larghe 0.7-1.5-(2) mm, sono presenti 3 grosse nervature, una centrale e due marginali, l’apice smarginato o bifido e i rizomi sono gracili, bianco-nerastri, di 2-3 mm di diametro, lunghi qualche cm e poi marcescenti allora si tratta di Zostera noltei

1. Se le foglie hanno 1 sola nervatura centrale e di larghezza inferiore al mm allora vedi le opzioni al punto 3

               3. Se i frutti sono di forma regolare su lunghi peduncoli attorcigliati a spirale di 2-4-(10) cm e le guaine fogliari rigonfie sono di 2-3 mm allora si tratta di Ruppia cirrhosa

               3. Se i frutti sono di forma irregolare, su brevi peduncoli di 1-2-(4) cm e le guaine fogliari strette di 0.8-1.0-(1.5) mm allora si tratta di Ruppia maritima

Identification key

Seagrasses are monocotyledons growing in always submerged marine or brackish environments. They are flowering plants usually known as Angiosperms, but according with the modern classification they belong to Magnoliophyta Cronquist, Takhtajan & W. Zimmermann, 1966. In Italian transitional waters, five families can be found: Cymodoceaceae N. Taylor in Womersley, 1984; Posidoniaceae Lotsy, 1984; Potamogetonaceae Dumortier, 1829; Zosteraceae Dumortier in Womersley, 1984; Zannichelliaceae Dumortier in Womersley, 1984.

The dichotomous key for the identification of the 5 species present in Venice lagoon (Sfriso, 2010) is displayed.

1. If leaves have 7 similar veins and apexes with lateral ridges, rhizomes are pink-red and well developed,not decaying and characterized by evident knots with scars close to branching and there are large adventitious roots at knots, it is Cymodocea nodosa

1. If leaves have 3 evident veins,  lateral ridges are absent at apexes that can present a cavity (visible at microscope) due to the presence of the central vein, rhizomes are white-blackish, sometimes slightly pink but little developed, distally decaying and without scars, and there are several thin adventitious roots at konts, see point 2

               2. If plants have big size beyond 1 m, slightly curved leaves, 3-7 mm large, circular or hollow apex, there are 3 big internal veins and 2 evident lateral veins and rhizomes are 3-6 mm large and 5-15 cm long, distally blackish and decaying, it is Zostera marina

               2. If plants are smaller, 10-20 cm high, sometimes up to 60 cm, leaves are narrow, 0.7-1.5-(2) mm large, there are 3 big veins, one central and two lateral, apex is concave and rhizomes are gracile, white-blackish, 2-3 mm large, few cm long and decaying it is Zostera noltei

1. If leaves have 1 single vein smaller than 1 mmsee point 3

               3If fruits have a regular shape on long and twisted footstalk2-4-(10) cm long and sheathes are swollen (2-3 mm) it is Ruppia cirrhosa

               3. If fruits are irregular, on small footstalks 1-2-(4) cm long and the sheathes are narrow (0.8-1.0-(1.5) mm) it is Ruppia maritima