Descrizione progetto
Azione di monitoraggio 2
Monitoraggio biodiversità e qualità ecologica/Biodiversity and ecological quality monitoring
Cosa/What:
Il monitoraggio della biodiversità e dello stato ecologico (sensu FWD 2000/60/CE) verificherà il beneficio ambientale complessivo derivante dall’impianto e dalla crescita delle praterie di fanerogame per l’ambiente lagunare. Lo scopo di questa azione è quantificare i benefici derivanti dai trapianti di fanerogame sugli altri Elementi di Qualità Biologica (sensu WFD – macrozoobenthos, macroalghe e fauna ittica), sia in termini di biodiversità (habitat 1150*) che a livello ecosistemico in generale.
The monitoring of biodiversity and ecological status (sensu WFD 2000/60/EC) will verify the benefits produced by seagrass transplantation and growth in the lagoon ecosystem. In this way, the positive impact of seagrass expansion on the other Biological Quality Elements (sensu WFD 2000/60/EC – macrozoobenthos, macroalage and fish fauna) will be quantified in term of both biodiversity (habitat 1150*) and ecosystem.
Come/How:
L’azione prevede le seguenti attività:
(1) predisposizione di un “Protocollo di monitoraggio della biodiversità e della qualità ecologica” (“Protocollo monitoraggio D.2”, scaricabile nella sessione DOWNLOAD).
(2) campionamenti ed analisi di laboratorio per la determinazione di:
- Parametri per il calcolo dell’indice MaQI (macrofite);
- Parametri per il calcolo degli indici BITS e M-AMBI (macroinvertebrati bentonici);
- Parametri per il calcolo dell’indice HFI (fauna ittica);
- stima dell’abbondanza di fauna ittica prioritaria (Pomatoschistus canestrinii, Knipowitschia panizzae) e di interesse commerciale;
- stima della biomassa totale prodotta nei siti, per la quantificazione del sequestro di CO2.
Saranno inoltre analizzati i seguenti parametri abiotici:
Matrice acqua:
- Nutrienti: ammonio totale (N-NH4+); azoto ossidato (N-NO2-, N-NO3-); fosforo inorganico disciolto (SRP); azoto totale disciolto (TDN); azoto totale particellato (TPN); fosforo totale disciolto (TDP);
- Carbonio: carbonio organico particellato (POC); carbonio organico disciolto (DOC); carbonio organico totale (TOC);
- Silicati: silicati disciolti (SiO42-);
- Particellato sospeso (TSS);
- Tassi di sedimentazione (SPM);
- Altri parametri: trasparenza (Tr); temperatura (t); ossigeno disciolto (DO); pH; Eh; salinità (S); profondità (D).
Matrice sedimento e particellato depositato nelle trappole di sedimentazione:
- carbonio organico totale (TOC);
- nutrienti: azoto totale (TN); fosforo totale, inorganico, organico (TP, IP, OP);
- densità a umido e a secco (Dsed);
- umidità, porosità;
- percentuale di frazione fine < 63μm (Pelite).
The following activities will be carried out:
(1) Description of the sampling and analytical methodologies in a protocol (“Protocollo monitoraggio D.2”, in Italian, available in DOWNLOAD session).
(2) Samplings and laboratory analyses to measure:
- Parameters to calculate MaQI (Macrophyte Quality Index);
- Parameters to calculate BITS and M-AMBI (benthic macroinvertebrates);
- Parameters to calculate HFI (fish fauna);
- Assessment of the abundance of priority (Pomatoschistus canestrinii, Knipowitschia panizzae) and commercial fish fauna;
- Assessment of total biomass produced in study sites to quantify CO2 sequestration.
Moreover the following abiotic parameters will be determined:
Water column:
- Nutrients: ammonia (N-NH4+); oxidized nitrogen (N-NO2-, N-NO3-); inorganic dissolved phosphorus (SRP); total dissolved nitrogen (TDN); total particulate nitrogen (TPN); total dissolved phosphorus (TDP);
- Carbon: particulate organic carbon (POC); dissolved organic carbon (DOC); total organic carbon (TOC);
- Silicate: dissolved silicates (SiO42-);
- Total suspended particulate (TSS);
- Settled particulate matter (SPM);
- Other parameters: transparency (Tr); temperature (t); dissolved oxygen (DO); pH; Eh; salinity (S); depth (D).
Surface sediments and settled particulate matter:
- total organic carbon (TOC);
- nutrients: total nitrogen (TN); total, inorganic and organic phosphorus (TP, IP, OP);
- wet and dry density (Dsed);
- humidity, porosity;
- fine fraction percentage < 63μm (Pelite).
Dove/Where:
Il monitoraggio sarà effettuato all’inizio e alla fine del progetto in tutte 35 le aree di trapianto. In 8 aree di trapianto, rappresentative dell’intera area, i campionamenti saranno effettuati per tutta la durata del progetto.
Monitoring activities will be carried out at the beginning and at the end of the project in all transplantation sites. In 8 sites, characteristic of the intervention area, samples will be collected during the entire project period.
Quando/When:
Dal 1° marzo 2014 fino al 28 febbraio 2018. I dettagli della frequenza dei campionamenti sono indicati per ogni parametro nel “Protocollo monitoraggio D.2”, scaricabile nella sessione DOWNLOAD.
From March 1st 2014 to February 28th 2018. Details of the sampling frequency for each parameter are reported in the “Protocollo monitoraggio D.2”, in Italian, available in DOWNLOAD session.
Beneficiario responsabile dell’azione/Beneficiary: ISPRA