Descrizione progetto
Parametri ambientali
L’analisi dei parametri ambientali ha permesso di suddividere. i siti in 4 gruppi:
Gruppo A: siti posizionati lungo il margine Nord della laguna, caratterizzati da elevate concentrazioni di nutrienti nella colonna d’acqua e nei sedimenti;
Gruppo B: siti posizionati principalmente lungo il margine Nord-Est della laguna, in prossimità delle valli da pesca, caratterizzati da basse concentrazioni di nutrienti nella colonna d’acqua e nei sedimenti, ed elevata temperatura dell’acqua;
Gruppo C: siti posizionati lungo le barene che costeggiano canali mareali e ghebi, caratterizzati da bassa concentrazione di nutrienti nella colonna d’acqua e nei sedimenti, bassa concentrazione di carbonio organico disciolto e minore temperatura dell’acqua;
Gruppo D: siti simili a quelli del gruppo C, ma che si differenziano per le caratteristiche dei sedimenti, che presentano maggiore densità e minore concentrazione di nutrienti.
Nella mappa è possibile visualizzare come sono raggruppati i siti e la loro posizione.
I dati e le analisi statistiche hanno anche confermato che gli 8 siti del monitoraggio intensivo sono effettivamente rappresentativi delle diverse condizioni ambientali dell’area di progetto, per cui è stato possibile, grazie all’esperienza maturata nei quattro anni di progetto e all’analisi della relazione tra fattori ambientali e successo dei trapianti (vedi grafici), definire le condizioni per l’individuazione dei siti potenzialmente idonei ad interventi di ripristino delle praterie di fanerogame acquatiche. Bassa trofia, assenza di fenomeni di risospensione e deposizione di sedimenti sono i parametri chiave per definire le aree a vocazione di fanerogame negli ambienti di transizione.
La Guida al “Trapianto delle piante acquatiche per il ripristino dell’habitat Lagune costiere”, che descrive le attività di trapianto e i criteri per la scelta dei siti, è disponibile alla sessione download.
Environmental parameters
A comprehensive analysis of environmental parameters clearly indicates that sites can be divided in four groups:
Group A: sites located along Northern lagoon borders, characterized by high nutrient concentrations in water and sediments;
Group B: sites located along Northern-Eastern lagoon borders, close to fish ponds, characterized by low nutrient concentrations in water and sediments and high water temperature;
Group C: sites located along wetlands, verging canals, characterized by low nutrient and dissolved organic carbon concentrations and lower water temperature;
Group D: sites similar to group C but with different sediment features (higher density and lower nutrient concentrations).
Groups and site positions are displayed in the map.
Data and statistical analyses also confirmed that the 8 sites intensively monitored are representative of the different environmental conditions of the project intervention area. The project expertise and the analyses of relationships between environmental parameters and seagrass rooting (in the graphs) allowed identifying the conditions suitable for ecological restoration by seagrasses. Low trophic level, absence of sediment resuspension and settlement phenomena are the parametes to be considered in choosing the areas where seagrasses can colonize the transitional ecosystems.
The Guidebook “Trapianto delle piante acquatiche per il ripristino dell’habitat Lagune costiere” (Seagrass transplantation aiming at habitat Coastal Lagoon restoration), describing transplantation activities and criteria to site selection, is available in the download session.