Habitat 1150* (Coastal lagoon) recovery by SEagrass RESTOration. A new strategic approach to meet HD & WFD objectives

Data inizio/Start date 01/01/2014 – Data fine/End date 30/04/2018

Premesse:
1. Scomparsa delle fanerogame marine negli ambienti confinati;
2. Perdita dei relativi servizi ecosistemici (nursery, stabilizzazione fondali, ecc.);
3. Riduzione delle specie di pregio caratterizzanti l’habitat 1150*.

Le praterie di fanerogame acquatiche (piante o angiosperme acquatiche) svolgono un ruolo fondamentale per la conservazione degli habitat costieri poiché supportano molteplici comunità biologiche, compresa la fauna aviaria, aumentano la stabilità dei bassofondali (Quaderni Habitat n. 19 – Praterie a fanerogame marine) e sequestrano in modo permanente importanti quantità di CO2. Negli ultimi decenni le praterie di fanerogame acquatiche sono fortemente regredite nella Laguna di Venezia e, in generale, nel Mediterraneo a causa di molteplici pressioni antropiche. Recenti vincoli normativi hanno fortemente ridotto gli elementi di disturbo, riducendo gli apporti di nutrienti dal bacino idrografico (Decreti “Ronchi Costa”) e regolando l’attività di raccolta di vongole (Prov. di Venezia, 1999). Tuttavia, nelle situazioni di limitata circolazione idrodinamica, tipica degli stagni costieri e delle zone interne delle lagune, tali praterie non sono in grado di ricolonizzare naturalmente i bassofondali per la mancanza di piante che producano semi o fungano da innesco.

Background:
1. Seagrass disappearance in choked transitional waters;
2. Loss of ecosystem services (nursery, protection against erosion, etc.
3. Loss of species of high ecological value in habitat 1150*

Seagrass (aquatic angiosperms or plants) meadows play a key role for coastal habitat conservation as they support several biological communities, birds included, stabilize the substrate (Quaderni Habitat n. 19 – Praterie a fanerogame marine) and sequestrate high amount of CO2.
In the last decades, seagrass meadows were strongly reduced in Venice lagoon and, in general, in the Mediterranean Sea due to several anthropogenic pressures. Recent regulations favored the reduction of the impacts, in particular, the nutrient discharges from the drainage basin (Decreti “Ronchi Costa”) and the clam catching (Prov. di Venezia, 1999). However, the limited hydrodynamism, that characterized coastal ponds and choked lagoons, hampers the seagrass natural recolonization due to the absence of plants producing seeds.

Finalità del progetto:
Rinaturalizzazione e recupero dello stato ecologico della laguna Settentrionale di Venezia con ripristino dell’habitat prioritario 1150* (lagune costiere) e della flora e fauna che lo caratterizzano.

Project main aim:
Renaturalization of the environment and recovery of the ecological status of SIC IT3250031 (“Northern Lagoon of Venice”), with the restoration of habitat 1150* (coastal lagoons) and its associated flora and fauna.

Area d’intervento:
Il progetto verrà realizzato nella Laguna di Venezia ed in particolare nella Laguna Superiore (SIC IT3250031), dove l’habitat prioritario 1150* (Lagune costiere) copre circa 3660 ha.

Intervention area:
The project will carry out interventions in the Northern Lagoon of Venice(SIC IT3250031), where priority habitat 1150* (Coastal lagoons) covers about 3660 ha.

Obiettivi del progetto sono:
- ripristinare e consolidare l’ habitat acquatico 1150* attraverso il trapianto di fanerogame sommerse;
- contribuire al raggiungimento del buono stato ecologico dei corpi idrici di transizione, dimostrando l’efficacia delle azioni proposte nel perseguire anche gli obiettivi fissati dalla Direttiva Quadro sulle Acque (Dir. 2000/60/CE art.4);
- quantificare e valorizzare i servizi ecosistemici forniti dall’ambiente lagunare e in particolare dalle praterie di fanerogame acquatiche nell’ habitat 1150*.

 Project objectives:
- Consolidating and restoring aquatic habitat 1150* via the transplantation of submerged aquatic angiosperms;
- Contributing to the achievement of good ecological status in transitional water bodies, demonstrating the effectiveness of the proposed measures in terms of meeting the objectives set by the Water Framework Directive (Dir. 2000/60/EC Article 4);
- Quantifying and making good use of the ecosystem services provided by the lagoon environment and the aquatic angiosperms of habitat 1150* in particular.

Strategia d’intervento:
Il progetto si propone di innescare un processo di ricolonizzazione delle praterie di fanerogame acquatiche, tramite il trapianto in particolare di Zostera marina e Nanozostera noltii in siti di piccole dimensioni diffusi in tutta l’area di interventoLa tecnica di intervento proposta prevede l’utilizzo di un numero ridotto di zolle, con un vantaggio in termini di costi, di impatto sui siti donatori e di applicazione su larga scala. A sostegno della naturale espansione delle praterie nelle aree circostanti, sono previsti interventi diretti, per l’intera durata del progetto, volti a favorire l’attecchimento dei semi e a diffondere i nuovi rizomi prodotti dalle zolle trapiantate. I trapianti saranno svolti in massima parte da pescatori locali (associati al partner di progetto”Laguna Venexiana”), appositamente formati nell’ambito del progetto stesso. In questo modo si intende sensibilizzare la popolazione e gli stakeholder locali sulla necessità di conservazione dell’ambiente lagunare. Le attività di trapianto saranno accompagnate da un intenso lavoro di monitoraggio ambientale.

Intervention strategies:
The project aims to trigger a process of aquatic angiosperm recolonization, mainly through the transplantation of Zostera marina and Nanozostera noltii to small sites distributed throughout the intervention area. In addition, seeds of the two species will be planted. The proposed intervention technique involves transplanting a small number of plants, with advantages in terms of lower costs and impact on the donor sites. The technique is also suited to large-scale application. In support of the natural expansion of seagrass meadows in the surrounding areas, direct intervention is also planned for the entire duration of the project. The aim is to help the seeds take root and to facilitate the growth of new rhizomes produced by the transplanted specimens. Local fishermen (associated with the partners “Laguna Venexiana”) will carry out transplantations after specific training. In this way, we intend to raise the ecological awareness of population and local stakeholders. Transplantation activities will be accompanied by an intensive environmental monitoring.

Risultati attesi dall’espansione delle fanerogame
- Al trapianto: 3.500 m2, con copertura molto rada (solo zolle trapiantate ed innesti di singoli rizomi);
- Dopo 2 anni dal trapianto: 3.500 m2, con copertura del 20% circa e nuovi punti di innesco in un’area di circa 14 ha;
- Dopo 4 anni dal trapianto: 3.500 m2, con copertura dell’80% circa; 140 ha di area con nuovi punti di innesco;
- Dopo 10 anni dal trapianto: 25-30% dell’area di intervento colonizzata dalle praterie, con diverso livello di espansione.
- A breve/medio termine le piccole praterie di fanerogame diffuse costituiranno una rete ecologica con effetto positivo sull’intero SIC. Si prevede quindi un incremento della biodiversità dell’habitat 1150*, con ricolonizzazione di molte specie autoctone di elevata valenza ecologica

Expected results of seagrass recolonization
- Following transplantation: 3,500 m2 of very sparse plant cover (only transplanted sods and rhizome grafts);
– 2 years after transplantation: 3,500 m2 with ca. 20% plant cover and new growing points in an area of ca. 14 ha;
– 4 years after transplantation: 3,500 m2 with ca. 80% plant cover and new growing points in an area of 140 ha;
– 10 years after transplantation: 25-30% of the intervention area colonized by aquatic angiosperms at varying levels of development.
– On small-mid term, this widespread seagrass meadows will form an ecological network with positive effects on the entire SIC. The biodiversity of Habitat 1150* will increase due to the re-colonization of autochthonous species with high ecological value.